5 Dicembre 2011
Mobilitazione SIMEST ,in Abruzzo si procede a grande ritmo

Procede a gran ritmo in Abruzzo la mobilitazione a favore del made in Italy e delle eccellenze agroalimentari italiane, lanciata a livello nazionale per sensibilizzare, pur nell’attuale momento di grave crisi, verso un ‘brand’ dalle straordinarie potenzialità che potrebbe diventare la grande leva per far ripartire l’economia nazionale creando nuove opportunità di crescita e sviluppo. ‘’ Non è più possibile indugiare nell’evidente contraddizione che si sta vivendo: infatti, se da una parte ci si spende apertamente per la difesa del Made in Italy e il contrasto ai fenomeni di contraffazione, dall’altro una società controllata dal Ministero dello Sviluppo Economico – la SIMEST – continua a finanziare imprese italiane per produrre e commercializzare all’estero prodotti che di italiano hanno solo il nome’’ sottolinea la Coldiretti Abruzzo ‘’Siamo certi, anche alla luce dell’impegno e del lavoro condotto negli ultimi anni, che sia arrivato il momento di far chiarezza su questa situazione avviando una energica azione mobilitativa che parta dal territorio per raccogliere gli impegni e il sostegno di chi condivide le nostre preoccupazioni’’. Una sfida importante che, in Abruzzo, sta coinvolgendo tutti i livelli istituzionali (Regione, Province e Comuni) nonché i Consorzi di difesa, le comunità montane e i parlamentari appartenenti ai diversi partiti, riscuotendo grande interesse e tanto entusiasmo. Sono infatti già numerosissime le proposte di delibera contro il sostegno pubblico alla contraffazione del made in Italy alimentare approvate negli ultimi giorni dai Comuni abruzzesi.  E numerose anche le richieste di chiarimento avanzate dai rappresentanti abruzzesi in parlamento, alcuni dei quali hanno già assicurato il sostegno attraverso appositive interrogazioni. ‘’E’ necessario continuare sulla strada intrapresa senza abbassare la guardia’’ sottolinea Simone Ciampoli, direttore regionale Coldiretti Abruzzo ‘’il nostro scopo è l’unanime partecipazione delle istituzioni alla nostra linea, un impegno concreto verso la valorizzazione, la tutela e la promozione  dell’autentico Made in Italy’’.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi