La Coldiretti esprime grande soddisfazione per la notizia annunciata dallâassessore regionale allâagricoltura Mauro Febbo circa la concessione, da parte dellâUnione Europea, della deroga con cui sarà possibile riammettere nella graduatoria della misura 112 del Piano di sviluppo rurale (Psr) le domande dei giovani agricoltori del âcratereâ che erano rimasti esclusi dal bando per decorrenza dei termini. Una risposta tanto attesa e particolarmente sentita dalle giovani imprese abruzzesi aquilane già provate dalle conseguenze del terremoto. La 112 è infatti la misura relativa al primo insediamento in agricoltura ed è volta a sostenere il ricambio generazionale attraverso l'inserimento di giovani imprenditori: una misura particolarmente importante che però, nella zona colpita dal sisma, aveva lasciato escluse numerose domande a causa dellâinevitabile ritardo nella presentazione della documentazione. Da qui intervento dellâassessore allâagricoltura Febbo che, ricevendo direttamente le istanze e le sollecitazioni della Coldiretti nel corso di un apposito incontro svoltosi ad Avezzano, si è fatto portavoce della preoccupazione del settore agricolo ottenendo di fatto dallâUe la deroga annunciata oggi. Un grande risultato che apre un nuovo orizzonte allâagricoltura giovane e volenterosa di scommettere su se stessa.
20 Ottobre 2011
primo insediamento, deroga per giovani aziende cratere



