28 Settembre 2011
filiera corta anche a Città Sant’angelo

E’ stato siglato questa mattina tra la Coldiretti Pescara e il Comune di Città Sant’Angelo l’accordo per la realizzazione di mercati a chilometro zero approvata dalla giunta comunale per favorire il consumo e la vendita di prodotti agricoli provenienti dalla provincia pescarese e dalle campagne angolane.
Una convenazione che, nell’incontro per la firma del protocollo, ha inaugurato ufficialmente una nuova opportunità sia per i produttori agricoli che per i cittadini attenti alla sicurezza alimentare e alla genuinità delle produzioni. Presenti alla cerimonia, il presidente di Coldiretti Pescara Chiara Ciavolich e il sindaco Gabriele Florindi, il presidente dell'associazione Agrimercato pierluigi Di Mascio, il segretario di zona Mauro Del Ponte e il cooordinatore di Campagna Amica David Falcinelli. La convenzione prevede che l’associazione Agrimercato d’Abruzzo, promossa da Coldiretti, attivi due mercati di Campagna Amica ubicati sul territorio comunale (il sabato nel Centro Storico e la domenica a Marina di Città Sant’Angelo) e che il Comune, per contro, riconosca e ufficializzi alla Coldiretti Abruzzo, anche attraverso l’associazione agrimercato d’Abruzzo, il ruolo di partner nella gestione del 60 % dei posteggi del mercato a chilometri zero e favorisca, nel pieno rispetto delle leggi urbanistiche, la costituzione di ulteriori agrimercati di campagna amica e la diffusione di forme alternative di distribuzione di prodotti alimentari quali ad esempio i distributori di latte crudo. << la convenzione firmata oggi è un ulteriore tassello del progetto di costituzione della filiera agricola italiana che, in Abruzzo, sta portando grandi risultati con la creazione di una rete importante di mercati a chilometro zero >> ha evidenziato la presidente di Pescara Chiara Ciavolich << ringraziamo il comune per la collaborazione dimostrata nel vantaggio reciproco dei produttori di Città Sant’angelo e dei cittadini che credono nella sana alimentazione. La realizzazione di mercati di Campagna Amica, come è successo in altri comuni, permetterà sia una maggiore sensibilizzazione dei consumatori verso le produzioni locali sia la riscoperta di prodotti antichi e tradizionali, che spesso non arrivano nei supermercati e sulle nostre tavole per assenza di canali distributivi >>.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi