30 Agosto 2011
Zucche a chilometro zero

Quattro giorni per conoscere, apprezzare, riscoprire e divertirsi con un prodotto agricolo curioso e interessante. Si svolgerà dall’1 al 4 settembre nel parco comunale di Villa Sant’Angelo (L’Aquila), la festa della zucca promossa dall’associazione culturale La Lumetta con il patrocinio e il contributo degli imprenditori agricoli di Coldiretti Giovani Impresa Abruzzo. L’iniziativa – una vera e propria festa della cucurbitacea più curiosa e particolare - prevede momenti culturali e ludici con un unico filo conduttore: la scoperta di un prodotto tradizionale ma spesso poco conosciuto seppur diffuso in gran parte del territorio nazionale e regionale. Così, per un giorno, per festeggiare la stagione calda che volge al termine, Villa Sant’Angelo si trasformerà nel paese delle zucche, tra sapori e colori che animeranno il giardino pubblico fino a sera. Ad aprire la manifestazione sarà il convegno <> previsto l’1 settembre alle 17,00 con la partecipazione, in ordine di intervento, di: Pierluigi Biondi, sindaco di Villa Sant’Angelo, Luca Ricciuti, commissione agricoltura, Enrico Melonio, presidente dell’associazione La Lumetta; Ersilia Equizi, direttore Sian; Sara Paraluppi, esperta di prodotti agro-alimentari della Fondazione Campagna Amica; David Falcinelli, coordinatore regionale Fondazione Campagna Amica; Bruno Petrei, presidente Gal Gran Sasso – Velino; Raffaello Betti, direttore Coldiretti L’Aquila; Ilse De Matteis, delegata Giovani Impresa Abruzzo nel ruolo di moderatrice. Al termine dell’incontro,  buffet di prodotti tipici offerto dalla Coldiretti L’Aquila. <> spiega Ilse De Matteis << La coltivazione nazionale di riguarda sopratutto Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Campania anche se ultimamente il prodotto è stato riscoperto anche in Abruzzo, dove viene apprezzata soprattutto nella gastronomia per la versatilità che la rende utilizzabile sia per le preparazioni salate che per quelle dolci ma anche abbinata a pasta, carne, formaggi e torte. Lo scopo del convegno è proprio favorire la conoscenza di un prodotto a chilometro zero che, grazie alle sue proprietà, si lega ad una alimentazione sana, corretta e genuina. Un prodotto agricolo sempre più presente anche nei mercati di Campagna Amica dove viene molto richiesto soprattutto se già preparato in vaschette>>.
La festa della zucca sarà anche l’occasione per avvicinarsi al prodotto agricolo da un punto di vista ludico. Il 2 settembre, l’associazione La lumetta ha organizzato i giochi ‘Alla ricerca della zucca perduta’; sabato 3 settembre, è prevista la serata gastronomica a base di prodotti della zucca e domenica  4 settembre, sono previsti alle ore 16,00 il concorso Zuccart con la presentazione di zucche intagliate, alle ore  19,00 l’apertura degli stands gastronomici di cucina locale, dalle ore 21,30 musica e balli con fiaccolata e fuochi pirotecnici.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi