18 Giugno 2011
ecco le aziende più innovative

La menzione speciale per il Paese Amico è andata all'assessorato alle attività produttive del Comune di Pescara nella persona di Stefano Cardelli per il <>, mentre il concorso Oscar Green Abruzzo ha premiato sei aziende che si sono distinte per aver creduto nell'innovazione e nei progetti partticolarmente curiosi. Insomma, è l'agricoltura che guarda al futuro e crede nella collaborazione con gli enti pubblici e le istituzioni a vincere l'edizione 2011 di Oscar Green, il concorso promosso da Giovani Impresa Coldiretti che questa mattina ha attribuito una targa di merito alle aziende finaliste della selezione regionale nell'ambito della manifestazione Bio c'è, promossa sul lungomare di Pescara, all'altezza di Via Paolucci, da Fondazione Campagna Amica e Coldiretti Abruzzo. Una cerimonia avvenuta in una colorata cornice di stand e gazebo di prodotti biologici, tra tanti consumatori arrivati perfino dalla spiaggia, attratti dai colori e dai profumi inconfondibili, per consumare, scoprire o degustare l'agroalimentare italiano, simbolo di sicurezza e genuinità. Una festa del biologico in cui è stato inserito, non a caso, un momento celebrativo: la premiazione delle aziende vincitrici di Oscar Green Abruzzo e della prima edizione di Innovabio, il concorso nazionale per l'agricoltura biologica promosso da Fondazione Campagna Amica. Soddisfazione è stata espressa dal presidente della Coldiretti Abruzzo Domenico Pasetti che si è soffermato soprattutto sui premiati Oscar Green. ''L'Oscar Green e' il riconoscimento di un lavoro di rinnovamento che gli agricoltori, soprattutto i giovani, portano avanti ogni giorno per rispondere alle esigenze dei consumatori e stare sul mercato garantendo tutta la qualità del Made in Italy'' ha sottolineato il presidente Pasetti “in Abruzzo abbiamo avuto oltre cento partecipanti, un'ampia partecipazione che dimostra come ci sia un tessuto produttivo particolarmente volenteroso di imporsi. I vincitori rappresentano l'agricoltura nuova, che vuole migliorarsi e scommettere su se stessa>>. Ecco i vincitori abruzzesi dell'Oscar Green divisi per categorie: Sergio Carosella di Chieti (allevamento di maiali) ha vinto la categoria Stile e cultura di Impresa con un progetto di adozione a distanza di suini; la cooperativa olivicola Plenilia di Pianella (Pescara) si è imposta su Oltre la filiera per i risultati raggiunti nell'ultimo anno; l'azienda olivicola di Tommaso Masciantonio di Casoli ha vinto Esportare il territorio per l'impegno e i risultati in termini di esportazione del prodotto in tutti i continenti; Ciucolandia di Cristian Merlo di Capestrano ha avuto il premio per Campagna Amica perchè è riuscito a creare una vendita diretta su <> di latte d'asina nel circuito dei mercati di Campagna amica, Simona Di Battista di Tornimparte che alleva cavalli, ha vinto In-generation come azienda <>; Rurabilandia di Atri, ex orfanotrofio in cui la Fondazione Ricciconti attua progetti di integrazione (welfare community) per disabili con particolare riferimento all'agricoltra sociale, ha vinto la categoria Sostieni lo sviluppo. 

E l'Abruzzo si è distinto anche nel concorso nazionale Innovabio, che ha premiato su cinque categorie anche una azienda abruzzese: l'azienda agricola di Monica Flarà di Castel Castagna, che produce cereali, miele, uova e farro biologico per trasformarlo in farina, gallette e pasta. Tra le altre vincitrici: azienda agricola Berloni Giuliano (Marche), Dolcezze Mediterranee (Calabria), Agrigiò (Puglia) e Ambrosino (Campania). E a fare da cornice alle premiazioni, una singolare iniziativa organizzata sulla spiaggia: i pony express della frutta hanno consegnato sotto gli ombrelloni le carote per l'abbronzatura. Una iniziativa particolarmente apprezzata dalle persone anziane per prevenire i rischi del colpo di sole, ma anche dai giovani sempre più attenti all'alimentazione sana. Secondo una analisi di Coldiretti sono bocciati alla prova costume 4 italiani su dieci (35%) che risultano in sovrappesi o obesi (10%) con prevalenza di uomini.
 
SEGUIRANNO FOTO. 
 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi