20 Aprile 2011
Mansueto incontra gli agricoltori

I pensionati sono una risorsa importante non solo per l’agricoltura, ma per tutta la società civile, per le famiglie e per le giovani generazioni che possono confrontarsi con i detentori della cultura contadina”. Tanti applausi per Antonio Mansueto, neoeletto presidente nazionale Pensionati Coldiretti, in visita ufficiale oggi in Abruzzo nella sede regionale dell’organizzazione professionale, in via Po a San Giovanni Teatino, alla presenza del presidente regionale Coldiretti Domenico Pasetti, del direttore regionale Simone Ciampoli e del presidente regionale dei Pensionati Coldiretti Pasquale Varrenti. Nella sua prima visita in Abruzzo, Mansueto è stato accolto da una folta delegazione di coltivatori anziani, per un confronto sulle problematiche del settore agricolo e sulle prospettive delle classi più deboli anche in riferimento alle pensioni e alla crisi economica. Un incontro particolarmente sentito, in cui è emersa la realtà che vivono i pensionati coltivatori diretti alle prese con <> nonchè il desiderio degli anziani agricoltori di essere ancora <>. Mansueto ha inoltre ricordato che il 29 aprile sarà la giornata del pensionato lavoratore autonomo, promossa dal Cupla (Coordinamento Unitario Pensionati Lavoro Autonomo) anche per sottolineare il malcontento degli anziani e dei pensionati che debbono fare i conti con uno Stato Sociale sempre meno attento ai loro bisogni. Al convegno è intervenuto anche il segretario nazionale dei Pensionati Coldiretti Danilo Elia, che ha evidenziato la drastica riduzione del 30% del potere di acquisto delle pensioni e la necessità di creare l’effettiva integrazione tra servizi sanitari e socio-assistenziali. Particolarmente soddisfatto il presidente regionale Varrenti, che ha ricordato la grande presenza nelle zone montane e svantaggiate di attività agricole, svolte principalmente dai pensionati e sinonimo di salvaguardia e tutela del territorio. “I pensionati agricoli hanno una funzione sociale importante, che va garantita assicurando il diritto ad un livello di servizi adeguato” ha sottolineato Varrenti <<è importante lavorare, e la nostra organizzazione lo sta facendo, affinchè si migliori lo stato delle cose e si creino condizioni per creare nuovi traguardi>>.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi