Integrare i trattamenti assistenziali in caso di malattia o di infortunio; osservare e monitorare le dinamiche e le tendenze del mercato del lavoro agricolo provinciale; attivare attività e borse di studio per i figli dei lavoratori del settore agricolo nella provincia. Sono solo alcuni dei compiti dellâEbat Chieti, il neonato ente bilaterale agricolo territoriale costituito per iniziativa delle associazioni datoriali agricole Coldiretti, Confagricoltura, Cia e i sindacati FAI-CISL, FLAI -CGIL e UILA-UIL. Lâente, che nasce di fatto dalla trasformazione della Cassa integrazione malattie e infortuni lavoratori agricoli (CIMILA), ha sede legale e operativa a San Giovanni Teatino in via Po 113 (Tel.0854449463). Eâ presieduto da Gianfranco Milozzi, affiancato da un Comitato di Gestione composto da: Pescara Franco - Vice Presidente, Alessandrini Diego, DâAnastasio Moreno, Lovato Mauro e Puca Lello. Compongono il Collegio dei Sindaci: Mancini Angelo (Presidente), Colantuono Fiorenzo e Torricella Giuseppe, mentre la segreteria dellâEnte è stata affidata a Alleva Sabatino.
âLa costituzione dellâEbat Chieti apre un importante capitolo per il miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza sul lavoroâ dice il presidente Gianfranco Milozzi âil tema degli infortuni in agricoltura è particolarmente sentito e lâente bilaterale ha il compito di integrare lâassistenza pubblica a favore dei lavoratori agricoli. Per questo, è determinante che tutti i datori di lavoro versino alla cassa, come previsto dal contratto provinciale dei lavoratori agricoli, i contributi dovutiâ. Un ruolo importante riconosciuto recentemente anche dallâInail. âLe aziende agricole interessate a partecipare ai bandi Inail sulla sicurezza potranno richiedere il finanziamento per  lâacquisto di dispositivi di sicurezza allegando obbligatoriamente allâapposita istanza telematica il modulo rilasciato e redatto dallâente bilaterale in cui si attesta lâefficacia del progetto delle aziende in termini di replicabilità e miglioramento della salute e sicurezzaâ. La costituzione dellâEbat è in linea con la maggiore sensibilità nei confronti della sicurezza in agricoltura a fronte dellâelevato numero di incidenti nei campi. Un dato per tutti:  In Abruzzo, nel 2013, sono stati denunciati 1.839 infortuni in agricoltura. La provincia che ha il numero più alto di vittime è Chieti (824), seguita da Teramo (418), Pescara (307) e LâAquila (290).
10 Novembre 2014
PIU’ SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA



