25 Aprile 2014
si può salvare l’orso senza penalizzare l’allevamento

In riferimento alla notizia della morte di una orsa all’interno del Parco nazionale d’Abruzzo, attribuita ad una infezione di Tubercolosi di origine bovina, e alla conseguente affermazione dell’ente parco – pubblicata sul proprio sito internet - circa la necessità di adottare misure restrittive nei confronti del pascolamento di greggi e mandrie sui pascoli montani, Coldiretti L’Aquila esprime preoccupazione per l’atteggiamento allarmistico che sta generando la situazione e per le possibili conseguenze sull’economia zootecnica montana che incide profondamente sugli oltre 300milioni di euro complessivi di Plv sviluppati a livello regionale dal comparto zootecnico. Per la principale organizzazione agricola, prima di penalizzare centinaia di allevatori che da migliaia di anni pascolano le lori greggi contribuendo fattivamente alla valorizzazione e alla tutela del patrimonio montano e protetto, sarebbe necessario affrontare la situazione in modo organico e mirato, ma soprattutto ‘concertato’ con il mondo agricolo, finora escluso dai tavoli decisionali anche se direttamente coinvolto per quanto attiene l’attività agricola nelle aree protette.
<> commenta Massimiliano Volpone Direttore di Coldiretti L’Aquila <>.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi