Contribuire a migliorare il posizionamento del pesce nazionale sul mercato e integrarlo con lâattività della vendita diretta a âfiliera cortaâ, già promossa da Coldiretti con il prodotto agricolo mediante la rete dei mercati, punti vendita e Botteghe di Campagna Amica. Eâ lâobiettivo ambizioso scaturito questa mattina dalla seconda giornata di formazione su âTRACCIABILITAâ DEL PESCE ITALIANO E CONTROLLI SUL PRELIEVO DEL PESCATOâ, con riferimento particolare al pesce nellâAdriatico, promossa da Coldiretti Impresa Pesca e Ue Coop di concerto con il Ministero alle politiche agricole, alimentari e forestali nellâambito del programma nazionale triennale della Pescara e dellâacquacoltura 2013-2015. La prima giornata si è svolta ieri mattina a Giulianova Lido, alla presenza di una trentina di imprenditori ittici, cooperative e ristoratori. Oggi, un folto pubblico di cooperative e imprenditori ittici, veterinari, direttori di mercati, capitaneria di porto e associazioni di commercio e consumatori, che hanno voluto approfondire un argomento importante ma ancora poco conosciuto. Si è parlato  di tracciabilità del pescato, normative sui controlli, valorizzazione del prodotto a chilometro zero ma soprattutto della necessità di un progetto pilota di prima trasformazione del pescato effettuata direttamente dai pescatori, sia a bordo che a terra, in linea che le esigenze di freschezza, qualità , trasparenza e âimmediataâ fruibilità che richiede il consumatore. In particolare, si è evidenziato come il pesce sia sempre più, insieme al prodotto agricolo, un alimento su cui il consumatore chiede chiarezza e trasparenza, ma anche che sia facilmente e direttamente consumabile. <
Per info: UFFICIO STAMPA COLDIRETTI ABRUZZO
VIA PO 113 SAN GIOVANNI TEATINO (CH)
TEL. 085444941 - 3356863866



