Sono 4,1 milioni, tra famiglie e separati, gli italiani che nel 2013 sono stati costretti a chiedere aiuto per il cibo da mangiare, con un aumento del 10 per cento sullo scorso anno e del 47 per cento rispetto al 2010, ovvero ben 1.304.871 persone in piuâ negli ultimi 3 anni. Eâ quanto afferma la Coldiretti, sulla base dei dati Agea, nel commentare l'allarme lanciato dal presidente della Cei, cardinal Angelo Bagnasco, circa il fatto che il 66 per cento dei separati dichiara di non riuscire a provvedere all'acquisto di beni di prima necessità . Una situazione drammatica che - rileva la Coldiretti - rappresenta la punta di un iceberg delle difficoltà che incontrano molte famiglie italiane nel momento di fare la spesa. In termini generali si contano 303.485 persone che hanno beneficiato dei servizi mensa, tipologia di sostegno spesso prediletta proprio dai separati, ovvero da chi è rimasto solo, mentre sono ben 3.764.765 i poveri che nel 2013 hanno avuto assistenza con pacchi alimentari che rispondono maggiormente alle aspettative delle famiglie le quali per vergogna prediligono questa forma di aiuto piuttosto che il consumo di pasti gratuiti in mensa.
Dati allarmanti che riguardano anche lâAbruzzo, in cui il fenomeno dei nuovi poveri è in linea con la situazione nazionale. Tanto da spingere il mondo dellâassociazionismo a correre ai ripari chiedendo lâaiuto della società civile. Coldiretti e Arcidiocesi di Pescara-Penne hanno elaborato un âaccordo della solidarietà â che consiste nella donazione da parte dei produttori di Campagna Amica dei generi alimentari rimasti invenduti o non raccolti in campo. In sostanza, lâaccordo di articola in tre punti: offerta dei prodotti ortofrutticoli e zootecnici invenduti a fine mercato da parte delle imprese agricole che abitualmente operano presso le aree di vendita di Campagna amica; segnalazione delle raccolta dei prodotti orticoli destinati allâindustria da parte dei produttori agricoli per il recupero del prodotto lasciato in campo dalle macchine; offerta dellâolio extravergine dâoliva da parte delle imprese agricole socie di Coldiretti presso frantoi in occasione della molitura delle olive. <
Ufficio stampa Coldiretti Abruzzo 085.444941 â Alessandra Fiore 3356863866
26 Marzo 2014
Caritas e coldiretti, accordo della solidarietÃ



