14 Luglio 2015
A CHIETI LA GIORNATA DEL PATRONATO

Un piccolo supporto per migliorare la qualità della vita…e dell’udito. E’ il senso della cerimonia che si è svolta nella federazione provinciale Coldiretti Chieti dove, nell’ambito della convenzione siglata tra il patronato Epaca e una nota azienda specializzata in apparecchi acustici, sono stati consegnati i primi dispositivi per risolvere la sordità di origine professionale, patologia di cui soffrono diversi imprenditori agricoli. Un piccolo aiuto nell’ambito della “Giornata del Patronato”, che ha incontrato nella sede di San Giovanni Teatino gli addetti di tutta la provincia per fare un bilancio dei primi sei mesi di attività del 2015. In totale, dal primo gennaio al 30 giugno, il patronato di Coldiretti ha evaso 5164 pratiche tra pensioni di invalidità, di vecchiaia e reversibilità, ricostituzioni di pensione, malattie professionali, immigrazione, oltre alle domande di disoccupazione, infortuni sul lavoro e invalidità civile per un totale di oltre 2milioni di euro arrivate nelle tasche degli assistiti. Primo patronato d’Italia per attività Inail, l’Epaca ha in provincia di Chieti anche il primato nazionale sulla presentazione delle domande di malattia professionale, causate cioè dalla mansione lavorativa con particolare riferimento al comparto agricolo, con l’85% di positività nell’esito finale. Tra le patologie più frequenti, si riscontrano quelle all’apparato muscolo-scheletrico come ernie e protrusioni discali, patologie del sistema mano-braccio-spalla come il tunnel carpare e la tendinite alla spalla, broncopneumopatie e ipoacusia, dovuta in questo ultimo caso all’esposizione continuativa a rumore superiore a 80 decibel. “Oltre alle patologie muscolo-scheletriche tradizionalmente legate al settore agricolo si registra, negli altri settori, un forte aumento delle malattie collegate allo stress, soprattutto nelle situazioni in cui i turni lavorativi sono sempre più massacranti con minore possibilità di recupero psicofisico – spiega Fabio D’Amario, responsabile Epaca Chieti – va comunque evidenziata una maggiore consapevolezza dell’importanza della salute nei luoghi di lavoro e una attenzione sempre maggiore nei confronti dell’attività di patronato”. Uno scenario fatto di consulenza e di tante storie particolari che l’Epaca ha scandagliato con attenzione. Quella dei due ragazzi inabili di Chieti che si sono visti riconoscere la reversibilità dei genitori deceduti, la pensionata di Guardiagrele che ha recuperato 41mila euro di pensione a seguito del ricalcolo dei contributi, oppure le centinaia di indennizzi a favore dei lavoratori tecnopatici affetti da malattia professionale tra cui gli imprenditori agricoli che hanno ricevuto il dispositivo acustico dopo il riconoscimento della patologia da parte dell’Inail. “Un risultato non scontato – commenta il direttore di Coldiretti Chieti Gabriel Battistelli – ma costruito grazie alla professionalità di uno staff composto da operatori, consulenti, medici e legali specializzati che tra le ultime conquiste hanno anche la prima sentenza d’Italia sul riconoscimento della patologia dovuta a sensibilità chimica multipla causata dall’inalazione di sostanze emesse da toner per stampanti”.  

Si allega foto della giornata.

Per info: Ufficio stampa Coldiretti Abruzzo 085444941 – 3356863866

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi