Eâ stata la spezia più pregiata e affascinante, lo zafferano, ad aprire questa mattina la settimana dellâAbruzzo allâinterno del Palazzo Coldiretti in Expo a Milano. Ad introdurre i sette giorni dedicati alle produzioni regionali e intitolati #exportiamoabruzzo, è stato lâaccordo programmatico per favorire lâaccesso dei giovani alla Banca dello zafferano, promossa dallâassociazione Le vie dello zafferano con lo scopo di rilanciare la coltivazione del crocus sativus. Presenti allâevento, il direttore di Coldiretti Abruzzo Alberto Bertinelli, il presidente dellâassociazione Le vie dello zafferano Nicola Ursini e due membri del direttivo, Roberta Di Paolo e Ettore Gentile giunti a Milano per promuovere l'iniziativa âIl progetto â ha spiegato Ursini â consiste nella singolare idea di distribuire bulbi a titolo di prestito dâonore a nuovi coltivatori con la finalità di rendere meno oneroso lâavvio di nuovi insediamenti e incentivare le imprese giovanili rilanciando di fatto la produzione di zafferano, con un riferimento particolare alla Dop Zafferano dell'Aquilaâ. Unâidea innovativa da cui è scaturito subito il plauso di Coldiretti e lâimpegno sugellato oggi per la divulgazione e la promozione della banca tra i giovani agricoltori aquilani. âUn atto doveroso in considerazione dellâimportanza che riveste questa spezia per la nostra regione e che assume un significato speciale per il contesto in cui ci troviamo â ha evidenziato il direttore regionale di Coldiretti Alberto Bertinelli - Parlare dello zafferano allâinterno di Expo vuol dire far conoscere questo prodotto in tutto il mondo, in un percorso di promozione che deve continuare anche alla fine dellâesposizione milanese con lâimpegno di tutti i soggetti preposti alla valorizzazione del territorioâ.
Una eccellenza di primaria importanza prodotta in Abruzzo in piccole ma preziose quantità : basti pensare che per un Kg di zafferano occorrono circa 200mila fiori e 500 ore di lavoro e che la raccolta dei fiori può avvenire per massimo 20 giorni tra la fine di ottobre e lâinizio di novembre in unâarea di produzione che comprende, in Provincia dellâAquila, principalmente i territori dei comuni di Barisciano, Caporciano, Fagnano Alto, Fontecchio, LâAquila, Molina Aterno, Navelli, Poggio Picenze, Prata dâAnsidonia, San Demetrio nei Vestini, S. Pio delle Camere, Tione degli Abruzzi, Villa S.Angelo (altre interessanti esperienze di coltivazione, con risultati di qualità eccellente, sono in corso nella Marsica, in Val di Sangro e in altre aree pedemontane dâAbruzzo, dove lo zafferano viene riscoperto come una valida alternativa allâabbandono di terreni altrimenti marginali).
A fare da cornice allâaccordo tra Coldiretti Abruzzo e Le vie dello zafferano è stata la visita nel padiglione del presidente nazionale di Coldiretti Roberto Moncalvo e dei dirigenti di KYOCERA Document Solutions Italia che, leader nelle soluzioni documentali per lâufficio, nellâambito della partnership con la Confederazione Nazionale Coldiretti, ha sponsorizzato lâAlbero della Vita di Expo 2015, emblema dellâEsposizione Universale di Milano. Ai dirigenti della società giapponese, che si sono interessati subito alla preziosa spezia, è stata donata come segno di amicizia e ospitalità una confezione di zafferano aquilano.
29 Giugno 2015
AD EXPO SIGLATO ACCORDO PER LO ZAFFERANO



