Parte domani il progetto di educazione alimentare del'Associazione ISA e Coldiretti, in attuazione del protocollo d'intesa firmato il 19 dicembre scorso con l'Amministrazione comunale di PEscara a firma del Sindaco Marco Alessandrini, del presidente di Coldiretti Abruzzo Domenico Pasetti e del presidente dell'associazione ISA il professor Ettore Cianchetti. Come stabilito allora, l'intesa, inedita per l'Ente, stabilisce di adottare âmisure atte a garantire politiche ambientali, tutelare e promuovere una sana alimentazione nelle scuole del territorio, prevenire obesità e soprappeso nellâetà infantile, garantire la qualità igienico-nutrizionale dei prodotti alimentari, tutelare il territorio e lâambiente diffondendo buone prassi ambientali a salvaguardia della biodiversità , sostenere valori di sistema quali tradizioni locali, coesione sociale, commercio equo e solidale, benessere bio-psico-socialeâ.
In virtù dell'atto Pescara è diventata la prima città dâAbruzzo a fare un passo verso unâalimentazione di qualità , stagionalità , territorio, eticità , che andrà a regime a partire dal prossimo anno scolastico 2015/2016.
âMartedì questo cammino dunque comincerà attraverso l'informazione e la sensibilizzazione sul cibo presso l'Istituto Comprensivo 4 che è stato individuato come "Istituto Pilota" per la partenza del triennio di formazione â illustra il sindaco Marco Alessandrini â Si faranno incontri con gli studenti, i soggetti del protocollo spiegheranno cosa scegliere e come avviare un'alimentazione equilibrata e capace di fare prevenzione. Come ho detto alla firma dell'intesa ci stiamo regalando un poâ di salute in più per il futuro, assicurandola in primis ai bambini della nostra città . In virtù di questo abbiamo voluto fortemente metterlo nero su bianco e presto diventerà il dovere prioritario dell'Amministrazione di assicurare che questi principi vengano rispettati anche nell'alimentazione che forniamo nelle mense scolastiche delle scuole primarie. In questi mesi le abbiamo girate e abbiamo scoperto la competenza degli operatori addetti che non chiedono di meglio di poter mettere nel piatto dei ragazzi cose di maggiore qualità che cercheremo di assicurare e abbiamo raccolto i consigli e le osservazioni dei primi fruitori che sono sempre preziosi, oltre che piacevoli. L'informazione collegata serve a raggiungere anche le famiglie, perché dobbiamo recuperare tutti un sano approccio con il cibo e questo è possibile solo attraverso la consapevolezza di quale scegliere e di quale evitareâ.
âL'iniziativa, come detto allora, è una vera e propria presa di cognizione dellâimportanza di mangiare sano e di affermare pubblicamente una nuova mentalità , facendo unâinversione di tendenza nei confronti del passato â sottolinea il presidente di Coldiretti Domenico Pasetti â Questa strada oggi si apre, il cammino comincia e ci vede coinvolti come soggetti portatori di qualità e di informazione. Speriamo che anche altri Comuni abruzzesi, perché nellâintesa non conta solo ciò che si mangia a scuola e una sana e corretta alimentazione, ma anche il valore economico e sociale dellâagricoltura del nostro territorio. Un valore che oggi è tornato di attualità , in molti casi è stato scoperto ed è un approccio nuovo che dobbiamo rendere ancora più diffuso, perché rivela un patrimonio fatto di eccellenze che è legato all'agricoltura e consente notevoli risparmi agli Enti, perché lo coinvolge e perché può controllarne la provenienza, direttamenteâ.
âDopo decenni di malnutrizione ci stiamo finalmente rendendo conto che ciò che era troppo benessere è stato un danno â aggiunge lâoncologo Ettore Cianchetti presidente di ISA â Con l'inizio del programma di incontri nelle scuole, prende avvio quello che per i prossimi tre anni sarà per la nostra associazione un importante momento di incontro e confronto con bambini, genitori e docenti. Educazione alimentare e corretti stili di vita come base per la prevenzione delle più diffuse patologie. Conoscenza, consapevolezza e curiosità saranno le parole chiave dei nostri incontri. Mangiando possiamo fare prevenzione, sia di patologie importanti, sia anche dellâobesità che è una condizione che interessa tantissimi bambini e che è grave, perché un bimbo obeso lo resta per tutta la vita ed è più vulnerabile di altriâ.
Si comincia martedì con un istituto pilota per l'intesa seguendo quanto stabilito dal calendario allegato a questa nota, ma intendiamo farlo in tutti i plessi scolastici â precisa l'assessore all'Istruzione Giovanni Di Iacovo â Visitare le scuole e mangiare presso le mense dove mangiano i nostri ragazzi è un percorso anche di conoscenza e di dialogo da subito intrapreso dallâAmministrazione per rendere questa dimensione protagonista nelle politiche e nelle scelte che riguardano la scuola. Colgo lâoccasione anche per precisare che lâAmministrazione sta cercando di migliorare il servizio mensa e non solo non aumenteremo i costi, ma miglioreremo la qualità , attivando anche delle economie di scala. Lâultimo risultato, ma solo in ordine di tempo, è la delibera votata dalla Giunta in febbraio che snellisce lâiter dellâappalto per il servizio e genera economie rilevanti che utilizzeremo proprio a favore della qualità già a partire dal nuovo anno scolasticoâ.



