14 Maggio 2025
AGRICOLTORI INCONTRANO LE BANCHE PER LA MORATORIA VOLONTARIA

Coldiretti incontra il sistema bancario abruzzese per avvicinare gli istituti di credito alle esigenze delle imprese agricole. E’ il senso dell’incontro previsto venerdì 16 maggio all’Aurum di Pescara che, promosso da Coldiretti Abruzzo, è intitolato “La moratoria volontaria in agricoltura nel sistema bancario abruzzese” e vedrà partecipare la presidente del comitato regionale Abi, Valeria Nina Franceschini, e il capo area nazionale dell’azione sindacale e legislazione di Coldiretti Fabrizio Di Marzio. Obiettivo: avvicinare le banche alle imprese agricole per sensibilizzare gli istituti di credito ad aiutare gli agricoltori nei momenti di difficoltà partendo da un importante strumento previsto dal DL agricoltura: la moratoria sui debiti, ossia la possibilità per le imprese agricole di chiedere – ed ottenere qualora ne avessero le caratteristiche – la sospensione del pagamento (per un anno) della quota capitale delle rate sui mutui e/o finanziamenti senza oneri aggiuntivi.
Il convegno prevede, dopo i saluti istituzionali del presidente di Coldiretti Pescara Giuseppe Scorrano, l’introduzione di Enrica Meschieri, responsabile fiscale di Coldiretti Abruzzo, e le relazioni di: Valeria Nina Franceschini, presidente Abi Abruzzo; Fabrizio Di Marzio, ordinario di diritto privato all’Università degli Studi di Chieti-Pescara e capo area nazionale dell’azione sindacale e legislazione di Coldiretti che illustrerà al sistema bancario l’importanza della moratoria in agricoltura; Fabio Colonna, direttore del Consorzio Agrario del Centro Sud. Dopo gli interventi degli istituti bancari, moderati dal direttore di Coldiretti Abruzzo Marino Pilati, seguiranno le conclusioni del vicepresidente della Regione Abruzzo Emanuele Imprudente e del presidente regionale di Coldiretti Pietropaolo Martinelli. “Un incontro con cui cerchiamo di avvicinare il sistema bancario alle esigenze delle imprese agricole, che spesso risultano sconosciute o poche comprese dagli istituti di credito – dice Martinelli – il Decreto Legge Agricoltura, fortemente voluto da Coldiretti, crea i presupposti di una sensibilizzazione del sistema bancario, premessa fondamentale per una rivoluzione dei rapporti tra banche e imprese”.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi