Lâolio extravergine, i grani antichi, lo zafferano e lâaglio rosso: sono 4, come i supereroi, i prodotti tipici che rappresenteranno lâAbruzzo in occasione della Barcolana, lâevento internazionale che si terrà dal 7 allâ11 ottobre lungo le sponde del Canale Ponterosso di Trieste, e a cui Coldiretti parteciperà nellâambito del progetto di promozione dellâassessorato ai parchi, riserve e montagne della Regione Abruzzo. I produttori di Coldiretti - 2 aziende agricole, 2 agriturismi ed una cooperativa olivicola - esporranno le eccellenze regionali per farle conoscere nel âVillaggio Abruzzoâ ad un pubblico internazionale di consumatori. Ma non ci saranno solo gli immancabili stand  espositivi: le casette in legno caratteristiche dellâevento accoglieranno 4 laboratori sensoriali (Sapor dâolio, Alla scoperta degli antichi grani abruzzesi, Aglio rosso dâAbruzzo e Lâoro giallo dâAbruzzo) in cui, attraverso degustazioni guidate, i consumatori più interessati potranno imparare a riconoscere le eccellenze tipiche abruzzesi. Nellâambito della partecipazione verrà inoltre lanciato un progetto di promozione del circuito di agriturismi aderenti a Terranostra e Campagna Amica per valorizzare lâospitalità contadina che, negli ultimi anni, si è sempre più strutturata dando vita a nuove ed interessanti realtà agrituristiche. Insomma, per i produttori di Coldiretti saranno due le parole dâordine in occasione di Barcolana: ospitalità e tipicità . âLa valorizzazione del circuito agrituristico rientra nel trend che si sta consolidando negli ultimi tempi â spiega Coldiretti Abruzzo â si sta registrando una sempre crescente attenzione verso le aziende agrituristiche e la presenza ad una manifestazione come la Barcolana vuole essere un modo semplice ma di sicuro effetto per far conoscere queste realtà â. Le aziende abruzzesi coinvolte nella Barcolana sono: Allium di Gianluca Delle Monache (Penne), Azienda agrituristica Santa Felicita di Gabriele Maiezza (Cepagatti), Azienda agrituristica Giuseppe Scorrano (Pianella) e Azienda agricola Gargarella Mirko (Archi), cooperativa olivicola Plenilia (Pianella).
7 Ottobre 2015
con Barcolana salpa l’Abruzzo



