Il 71 per cento degli italiani che esprimono una opinione si fidano di più di un cosmetico fatto con prodotti naturali di una azienda agricola piuttosto che di quelli prodotti da una marca commerciale. Lo rende noto la Coldiretti Abruzzo sulla base di una indagine Ipr marketing in occasione dellâapertura dellâagribeauty del contadino abruzzese, che verrà inaugurato sabato mattina ad Expo nel Padiglione Coldiretti nellâambito della settimana dedicata allâAbruzzo che terminerà domenica 5 luglio. Lâagribeauty è un angolo di bellezza allâinterno del padiglione Coldiretti che, curato in collaborazione con lâassociazione Donne Impresa, per due giorni testimonierà la capacità di innovazione delle campagne abruzzesi dove sono nati nuovi prodotti e tecniche di wellness con particolare riferimento a due produzioni agricole: lâolio extravergine di oliva e il meno diffuso latte dâasina. Nascono così saponi e creme, latte detergente e oliocacao, fino ad arrivare agli antirughe e agli scrub, ai detergenti e agli oli emollienti. Prodotti che sabato e domenica saranno esposti a cura di Donne impresa che, per lâoccasione, ha realizzato anche un minicorso per conoscere la cosmesi naturale. A fare da cicerone tra creme e prodotti di bellezza âcento per cento greenâ sarà Patrizia Garofalo, chietina, produttrice di latte dâasina che trasforma in meravigliose creme anti età .
âLe proprietà del latte d'asina erano già conosciute ed utilizzate dall'imperatrice romana Poppea che amava riempire la sua vasca da bagno solo ed esclusivamente di questo prezioso latte già consapevole delle sue importantissime sostanze antiossidanti contro l'invecchiamento â racconta Patrizia Garofalo - Oggi con il latte d'asina si riescono a creare davvero moltissimi cosmetici, dalla crema listante allo scrub detergente, dal sapone effervescente, alla maschera per il viso. E sono in tanti, giovani e adulti, donne e uomini, che si affidano a questo nuovo genere di cosmeticaâ.Â
Ma non solo latte dâasina nellâagribeauty allestito nel padiglione di Coldiretti dedicato allâAbruzzo, allâinizio del cardo ingresso sud. âSono molto richiesti anche i prodotti per la bellezza allâolio extravergine d'oliva che da sempre risulta una fonte inesauribile di salute per la pelle â evidenzia il presidente di Coldiretti Chieti Sandro Polidoro â anche perché grazie alla sua acidità , fortemente compatibile con quella dell'epidermide, svolge una funzione emolliente e protettiva ed è anche un ottimo antiossidante e anti radicali liberi che quotidianamente, a causa di variazioni climatiche, fumo e inquinamento, rovinano la pelle. Non sono poche le aziende che si sono lanciate, con buoni eccellenti risultati, in questo settoreâ. âAnche in Abruzzo â dice il direttore di Coldiretti Chieti Gabriel Battistelli â nelle aziende agricole è sempre più frequente imbattersi nella vendita di prodotti di bellezza base naturale, esempio tangibile della nuove opportunità che offre lâagricoltura italiana e delle iniziative imprenditoriali innovative che vedono spesso protagonisti donne e giovani. In molti si sono infatti rimboccati le maniche reinventandosi il lavoro dei campi e dando vita ad una nuova professione che non solo permette alle aziende di diversificare la propria attività , ma consente anche al consumatore amante del benessere di avere nuove opportunità tutte naturaliâ.
4 Luglio 2015
DALL’AGRICOLTURA NON SOLO CIBO



