Lo zafferano di Navelli in piccole otri di ceramica dipinte a mano, le confetture più pregiate spalmate sul pane aquilano, i formaggi pecorini accostati al miele più dolce e prelibato. Per non parlare dei salumi profumati al tartufo e dei dolci di una volta rivistati per i palati più esigenti. Ci sarà lâAbruzzo della tradizione ma anche dellâinnovazione alla manifestazione Cibi dâItalia promossa a Roma dal 27 al 30 settembre dalla Fondazione Campagna Amica in collaborazione con Coldiretti e molte camere di commercio italiane, tra le quali quella di Chieti, Pescara e LâAquila. Il festival del vero made in Italy in un contesto unico al mondo, la vallata del Circo Massimo, per raccontare ai consumatori il valore autentico delle produzioni agricole italiane e dare risposte vere in termini di sicurezza alimentare e ambientale, di tipicità e di risorse utili per il territorio. Un appuntamento in cui la nostra regione occuperà un posto da protagonista â con la partecipazione di oltre una decina di aziende agricole in rappresentanza delle quattro province â nella nuova e importante rassegna agroalimentare  in cui , per quattro giorni consecutivi, migliaia di famiglie, appassionati e semplici curiosi scopriranno la storia di una penisola unica per tradizioni, produzioni e gastronomia. Ci saranno i momenti di approfondimento con i convegni tematici ma anche altre numerosissime iniziative che hanno lâobiettivo fondamentale di far tornare a casa i consumatori con un seme ricco di conoscenze, con le scarpe un poâ sporche di terra, con un profumo intenso sulle dita, con un gusto piacevole nel palato, con un pensiero per il migliore amico.  L'agricoltura sarà cibo, orto, giardino, cultura, natura, biodiversità , ma anche tecnologia, sicurezza alimentare, ambientale, storia, arte, innovazione, da vivere in mille modi. Sono previste infatti occasioni di degustazioni di olio, frutta, formaggi, vini, alle attività culturali di "Educazione alla Campagna Amica" dedicate ai più piccoli.Â
Ci saranno corsi di giardinaggio, orticoltura, ma anche di cultura del verde; sarà presente la libreria dell'agricoltura e del buon cibo italiano. Non ci sarà angolo del circo massimo che non sarà firmato << made in Italy >> e per due prodotti â il Montepulciano di Mimmo Pasetti (Chieti) e lo zafferano di Silvia Rosa (LâAquila) -  il posto dâonore nellâolimpo delle eccellenze agroalimentare, in cui saranno sistemati sono i prodotti più blasonati. << Sarà unâoccasione importante per far conoscere le eccellenze di una terra, la nostra, conosciuta per la qualità delle sue produzioni e per la capacità di valorizzarle e tutelarle >> commenta il direttore della Coldiretti Abruzzo Simone Ciampoli << Anche grazie allâimpegno e alla disponibilità delle Camere di commercio, che ringraziamo per aver contribuito fattivamente alla realizzazione di un evento tanto importante, lâAbruzzo avrà un posto dâonore in un appuntamento che sarà simbolo di una Italia vera, di una Italia che vuole essere il Paese delle cose buone e genuine, il Paese in cui lâagroalimentare vince la crisi e fa ripartire lâeconomia >>. Â
Per info http://www.cibiditalia.eu/Pagine/default.aspx
Ufficio Stampa
Coldiretti Abruzzo 085.444941 - 335.6863866



