Aumento delle tariffe delle imprese industriali per la fornitura di acqua, sottoscrizione di una convenzione con lâArap per la gestione congiunta dei depuratori di San Salvo, Vasto e Montenero di Bisaccia che consentirebbe entrate per circa 500mila ero lâanno e la vendita degli immobili consortili per il reperimento di ulteriori importanti liquidità . Un documento di proposte concrete, non la semplice protesta che si esaurisce in una serie di cartelloni e di mugugni. Sul Consorzio di bonifica Sud, Coldiretti va allâattacco e, questa mattina, ha consegnato allâAssessore regionale alle politiche agricole Dino Pepe un programma dettagliato âper uscire dalla condizione di dissesto finanziario ed organizzativoâ. Nel documento, dopo la disamina delle motivazioni che avrebbero portato alla condizione attuale, Coldiretti chiede ânon superficialità e qualunquismoâ ma âcoerenza e correttezzaâ per risolvere il problema con âgrande senso di responsabilità e un forte impulso innovativoâ. Nel documento Coldiretti Chieti elenca una serie di proposte operative che permetterebbero nellâarco di un quinquennio il risanamento del Consorzio garantendo un servizio irriguo efficiente sia ai produttori agricoli che allâindustria e ai comuni del comprensorio. Nel dettaglio, la proposta di Coldiretti prevede 9 punti articolati non interventi tampone ma strutturali: Â
Â
-         sottoscrizione di un nuovo accordo con ARAP per la fornitura di acqua alle imprese industriali e con SASI per la fornitura di acqua potabilizzata per incrementare le entrate di ulteriori 500-600 mila euro lâanno;
-Â Â Â Â Â Â Â Â Â sottoscrizione di una convenzione con ARAP per la gestione congiunta dei depuratori di San Salvo, Vasto e Montenero di Bisaccia per avere ulteriori entrate di 350 â 400 mila euro lâanno;
-Â Â Â Â Â Â Â Â Â dismissione degli immobili: sede decentrata di Lanciano â fabbricato, terreni a verde e impianti sportivi di Atessa (c.da Piazzano) â casello di Casoli â capannone (Torino di Sangro) per avere maggiori entrate di 1,5 â 1,8 milioni di euro).
-         reperimento dei finanziamenti per la realizzazione di alcuni impianti idroelettrici per incrementare i proventi dellâattività extra-agricola di 3 â 4 milioni di euro e ridurre la contribuenza agricola;
-Â Â Â Â Â Â Â Â Â ridefinizione dei rapporti con AGEA mediante la sottoscrizione di una nuova convenzione per eliminare i costi dellâenergia elettrica nel comprensorio del Sangro;
-         reperimento dei finanziamenti per il completamento della diga di Chiauci per invasare 14-15 milioni di mc. dâacqua; le spese di gestione sostenute fino al collaudo dellâopera non possono essere addebitate ai consorziati, bensì alla Regione e allo Stato;
-Â Â Â Â Â Â Â Â Â reperimento dei finanziamenti per la manutenzione ordinaria e straordinaria della rete di distribuzione dellâacqua e sostituzione delle canalette superficiali;
-Â Â Â Â Â Â Â Â Â azione di recupero dei finanziamenti del Piano per la riduzione del rischio idrogeologico elaborato dallâAMBI (circa 13 interventi sul territorio di competenza);
-Â Â Â Â Â Â Â Â Â predisposizione del Piano industriale;
âUn programma compiuto che porterebbe alla riduzione, se non addirittura allâannullamento, della maggiorazione delle tariffe della contribuenza agricola e consentirebbe la definitiva stabilizzazione delle entrate e lâautonomia finanziaria dellâente â commenta il Presidente di Coldiretti Chieti Sandro Polidoro â come evidenziato nel documento, è necessario attuare alcuni importanti punti tra cui il riequilibrio delle tariffe dei consorziati, che attualmente gravano principalmente sullâagricoltura rispetto allâindustria, promuovere interventi strutturali e non tampone attraverso fondi reperiti con progetti e convenzioni per migliorare le performance complessive dellâente e, non ultima, la dismissione di immobili di proprietà attualmente inutilizzati o scarsamente utilizzati. Il risanamento dellâente non può pesare esclusivamente sulle spalle delle imprese agricole che non possono sopportare ulteriori costi di gestione soprattutto in un momento di crisi come questo a fronte tra lâaltro di un servizio a volte scadente o non sempre garantitoâ.
Alessandra Fiore
Federazione Regionale Coldiretti Abruzzo
Mail. alessandra.fiore@coldiretti.it;
Web. http://www.abruzzo.coldiretti.it
Facebook: http://www.facebook.com/coldirettiabruzzo
Twitter: http://www.twitter.com/coldirettiab



