16 Giugno 2011
PESCARA CAPITALE ITALIANA DEL BIOLOGICO

Per due giorni sarà la capitale del biologico la città di Pescara, scelta dalla Fondazione Campagna Amica e da Coldiretti per la manifestazione nazionale Bio c’è per promuovere l’agricoltura del futuro, sana, sicura e rispettosa dell’ambiente e del territorio. Sabato 18 e domenica 19, negli spazi circostanti al mercato a chilometro zero di via Paolucci (di fronte al ponte del mare), in collaborazione con Camera di Commercio di Pescara e Comune, verranno allestiti oltre 50 stand e gazebo in cui aziende biologiche provenienti da tutta Italia metteranno in mostra i propri prodotti sia per la tradizionale esposizione, sia per degustazioni itineranti, assaggi di prodotti tipici, piccole lezioni da parte di esperti e eventi di comunicazione per bambini.
Sarà un vero e proprio mercato all’aperto che, in un tripudio di colori, ospiterà l’Italia dei sapori e dei profumi più amati dal consumatore che crede nella sicurezza dell’agricoltura. Si potrà degustare e comprare direttamente dagli agricoltori ogni genere di prodotto fresco o confezionato: dal pane alla pasta, dalla frutta agli ortaggi passando per olio rigorosamente biologico, vino, conserve e prodotti di nicchia. Ma non ci sarà solo il mercato bio: in una apposita tensostruttura allestita di fronte all’ingresso del ponte del mare, verranno premiate le aziende biologiche italiane vincitrici del concorso Innovabio 2011 e le aziende abruzzesi vincitrici del concorso Oscar green sull’innovazione in agricoltura. Oltre alla presenza del Segretario organizzativo della Confederazione nazionale Coldiretti Vincenzo Gesmundo, è prevista la partecipazione del presidentedella Giunta regionale Gianni Chiodi, del presidente della provincia di Pescara Guerino Testa, del sindaco di Pescara Albore Mascia e dell’assessore alle attività produttive del comune di Pescara Stefano Cardelli, del presidente della Camera di Commercio di Pescara Daniele Becci.
Ci saranno inoltre il direttore nazionale della Fondazione Campagna Amica Toni de Amicis, il presidente di Anagribios Marco Camilli, il delegato nazionale di Giovani Impresa Vittorio Sangiorgio e il segretario nazionale di Giovani Impresa Carmelo Troccoli. <> sottolinea il direttore di Coldiretti Abruzzo Simone Ciampoli <>. Sempre nel corso della mattina di sabato, inoltre, una sorpresa per i cultori della tintarella. Sulla spiaggia e in appositi spazi tra la tensostruttura e il mercato di campagna amica verranno distribuiti piccoli sacchetti di carote pronte al consumo. <> spiega la Coldiretti Abruzzo <>.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi