Verrà pubblicato a fine mese il bando per la misura del piano di sviluppo rurale relativa al ricorso ai servizi di consulenza agricola e forestale attraverso gli organismi accreditati. Si tratta di un intervento finalizzato al potenziamento globale delle aziende agricole e forestali, ed in particolare al miglioramento della competitività , della gestione ambientale del territorio e della diversificazione delle attività economiche delle aziende, attraverso lâutilizzo di servizi erogabili, solo ed esclusivamente, da soggetti riconosciuti come âOrganismi di Consulenzaâ dalla Regione Abruzzo per lâannualità 2012/2013. I beneficiari degli aiuti previsti saranno gli imprenditori agricoli, singoli o associati, che svolgono attività di conduzione di aziende agricole e/o forestali e che possiedono i seguenti requisiti: attestato di I.A.P., Fascicolo Aziendale a norma di legge, titolarità di impresa iscritta nel registro delle imprese agricole e/o forestali della Camera di Commercio; possesso di partita IVA; regolarità nel pagamento dei contributi previdenziali; ubicazione delle superfici aziendali prevalentemente nel territorio regionale abruzzese. In particolare, la misura prevede il finanziamento di interventi di consulenza aziendale per: favorire lâapplicazione delle norme comunitarie sulla eco-condizionalità in merito ai Criteri di Gestione Obbligatori ed alle Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali; favorire il rispetto delle norme vigenti in materia di Sicurezza sul Lavoro; migliorare lâefficienza aziendale attraverso la razionalizzazione della gestione delle imprese agricole e forestali; migliorare il contributo dellâazienda agricola allâincremento della biodiversità ed alla protezione del suolo dai fenomeni di erosione e di dissesto idrogeologico; favorire il miglioramento e lo Sviluppo Globale delle imprese agricole e forestali attraverso lâintroduzione di nuove tecnologie e/o innovazioni di prodotto e di processo e/o tramite la realizzazione, in azienda, di prodotti di qualità certificata; favorire lâintroduzione in azienda di tecniche di coltivazione ed allevamento migliorative per lâambiente e favorevoli alla tutela e valorizzazione del paesaggio rurale; rispetto delle buone pratiche silvo-ambientali e di gestione forestale; favorire la diversificazione delle fonti di reddito aziendale introducendo in azienda nuove attività connesse o complementari allâattività agricola. Tra gli organismi accreditati dalla Regione câè anche  Impresabruzzo, società di consulenza della Coldiretti che ha sportelli sparsi su tutto il territorio e i cui tecnici sono già alle prese con la raccolta delle adesioni per lâerogazione del servizio. Per info: abruzzo@coldiretti.it
12 Settembre 2012
Psr, presto la pubblicazione della 114



