Grande partecipazione alla Giornata del Ringraziamento che si svolta questa mattina a Pianella promossa da Coldiretti per ricordare lo stretto legame esistente tra lâagricoltore e la comunità cristiana. Grandi e piccini, imprenditori agricoli e semplici cittadini anche provenienti dalle comunità limitrofe, si sono ritrovati al centro del Paese per celebrare un antico e suggestivo rito. La festa, iniziata con il raduno dei trattori e degli animali in piazza Garibaldi, ha seguito il rituale consueto: la santa Messa nella chiesa di San Domenico, lâoffertorio con i prodotti della terra e la benedizione di trattori ed animali in onore di SantâAntonio Abate. Particolarmente apprezzata la presenza dellâarcivescovo di Pescara-Penne Monsignor Tommaso Valentinetti, che ha ricordato le radici della festa e lâimportanza dellâagricoltura nella società contemporanea. Presenti anche la presidente di Coldiretti Pescara Chiara Ciavolich, insieme al consiglio sezionale presieduto da Sandro Di Giacomo e al movimento provinciale dei Giovani imprenditori di Coldiretti che, guidato da Giuseppe Scorrano, ha collaborato per la prima volta con il segretario di zona Mauro Del Ponte nellâorganizzazione della cerimonia.
La Giornata del Ringraziamento è una tradizione che, inaugurata dalla Confederazione nazionale Coltivatori diretti nel 1951, venne in seguito mutuata dalla conferenza episcopale italiana per essere inserita nel calendario liturgico. Nacque, per intuizione del presidente Paolo Bonomi, per ribadire lâispirazione dellâorganizzazione professionale alla dottrina sociale cristiana e per ringraziare il Signore del raccolto concesso. Un rito antico che non perde mai il suo fascino soprattutto a Pianella, dove è diventata una tradizione decennale che richiama centinaia di visitatori anche dai paesi vicini.  Â



