Un piccolo gruppo di allevatori aquilani riporteranno in Sardegna un agnello nato dalle pecore donate allâAbruzzo dai pastori nuoresi lo scorso novembre. Lâimportante e singolare gesto che, sette mesi fa, aveva rappresentato la vicinanza del popolo sardo alla terra abruzzese in seguito al terribile sisma raccoglierà i suoi frutti domani sabato 15 maggio a Nuoro, nel corso della manifestazione âVoci di maggioâ promossa da Coldiretti Nuoro-Ogliastra e Coldiretti Abruzzo in collaborazione con lâassociazione culturale Istentales e i rispettivi assessorati regionali allâagricoltura. Lâiniziativa, che può considerarsi la seconda parte dellâiniziativa di solidarietà âSa paraduraâ realizzata a LâAquila a novembre con la donazione del gregge di ovini sardi, si svolgerà tra lo stadio del Quadrivio e lâex Artiglieria di viale Sardegna in un tripudio di iniziative. Oltre alla fiera agroalimentare con vendita diretta (alla quale parteciperà una delegazione di imprenditori agricoli abruzzesi che venderanno vino, olio, salumi, zafferano, formaggi e ogni genere di prodotto locale) è previsto un convegno sulla filiera del suino certificato e una mostra fotografica sulla visita in Abruzzo dei pastori sardi. Alle 13.00 è prevista una degustazione dei prodotti nuoresi e, alle 15.00, la gara di tosatura a forbice a cui parteciperanno, sfidando i colleghi di oltremare, anche due allevatori aquilani (Stefano Cocciantelli e Amedeo Tartaro). Concerto musicale, invece, la sera nello stadio comunale Frogheri con la partecipazione dei Nomadi, Dolcenera, Elio delle Storie Tese, Istentales, Cordas e Cannas, Tenore di Neoneli, Benito Urgu, Franca Pinna, Giuliano Marongiu, Maria Luisa Congiu, Coro Amici del Folklore, Thurphos di Orotelli, Tonino Pinna, Gruppo folk Chiaramonti.
âUna manifestazione importante e voluta sia dai sardi che dagli abruzzesi che hanno cementato nei mesi scorsi una solida amiciziaâ spiega il direttore della Coldiretti Abruzzo Michele Errico âlâincontro di domani è un gesto simbolico di amicizia rinnovata che, per lâAbruzzo, sarà anche lâoccasione per promuovere in terra sarda i propri prodotti agricoli. Siamo contenti di poter andare in Sardegna per ringraziare della solidarietà ricevuta e per raccontare la storia di una terra, la terra abruzzese, che nonostante il terremoto non ha perso la voglia di scommettere su stessa, anche tra tante difficoltà . Non è un caso se, la manifestazione si chiuderà domani sera con la consegna da parte di un allevatore aquilano di un agnello nato dalle pecore sarde portate in Abruzzo lo scorso invernoâ. A Voci di maggio parteciperanno anche gli assessori di Serdegna Andrea Prato e della Regione Abruzzo Mauro Febbo.
14 Maggio 2010
Sa paradura, il ritorno



