E' iniziato oggi 1 febbraio con i prodotti lattiero-caseari come latte a lunga conservazione e formaggi (domani sarà la volta del settore suinicolo) il primo confronto sulle modalità attuative dell'obbligo di etichettatura. Lâapprovazione definitiva e unanime della legge nazionale sull'etichettatura è un risultato storico che va al piu' presto applicato anche per dare sostegno e migliorare gli ottimi risultati ottenuti dal settore lattiero-caseario in Italia e all'estero e per difenderlo dal falso made in Italy. Da una analisi della Coldiretti su dati Istat relativi al commercio estero dei primi dieci mesi del 2010 la crescita dei formaggi italiani è sensibile, con un aumento del 13 per cento, sia sui mercati comunitari dove si realizza il 70 per cento del valore dellâexport che su quello statunitense (+ 11 per cento) ma performance importanti si registrano - sottolinea la Coldiretti - sui nuovi mercati come la Cina e lndia, dove comunque le quantità restano contenute. A fare la parte del leone sono il Parmigiano Reggiano e il Grana Padano che rappresentano da soli quasi il 40 per cento del valore delle esportazioni di formaggi, ma si registra nuovo interesse anche per i prodotti più di nicchia, anche abruzzesi, come pecorini e caciotte che suscitano sempre più curiosità tra i consumatori di tutto il mondo. Bisogna lavorare per far consocere sempre più il made in Italy a chi viene nel nostro paese - sottolinea il direttore Coldiretti Abruzzo Simone Ciampoli - la rete che nascendo in Abruzzo di mercati di campagna amica, in linea con il progetto per una filiera agricola italiana, ha l'ambizioso scopo di suscitare curiosità anche tra i turisti e chi viene in Abruzzo attratto dalle sue bontà agroalimentari. Sostenere il reddito degli agricoltori eliminando le distorsioni e tagliando le intermediazioni con l'offerta attraverso la rete di consorzi agrari, cooperative, mercati di campagna amica, agriturismi e imprese agricole di prodotti alimentari al cento per cento italiani firmati dagli agricoltori al giusto prezzo è il nostro principale scopo.
1 Febbraio 2011
trasparenza, inizia la discussione



