Il Presidente di Coldiretti Abruzzo Domenico Pasetti, questa mattina, ha partecipato alla trasmissione Buongiorno Regione, andata in onda su Rai 3 alle 7.30 e condotta da Serena Massimini. Una puntata in cui si è parlato della vendemmia in corso e dello stato della viticoltura abruzzese, con particolare riferimento al Montepulciano d'Abruzzo. <
In occasione della puntata, registrata nella torre vinaria della cantina frentana, recentemente ristrutturata, è stato inoltre illustrato il progetto per il recupero della vite paleolitica scoperta recentemente dal naturalista Aurelio Manzi nella riserva naturale della Lecceta di Torino di Sangro (CH). Si tratta di una piccola popolazione di Vitis vinifera sylvestris, la vite selvatica antenata della vite coltivata, ormai rara in Italia e la scelta di Cantina Frentana, che la cantina sociale di Rocca San Giovanni ha deciso si salvaguardare con un progetto di studio e ripopolamento. Così, grazie al protocollo dâintesa sottoscritto il 10 settembre scorso, dal presidente di Cantina Frentana Carlo Romanelli e dai direttori della Riserva Naturale della Lecceta di Torino di Sangro, del Parco Nazionale della Majella e della Riserva regionale Bosco di Don Venanzio (rispettivamente Andrea Natale, Oremo Di Nino e Mario Pellegrini), è partito ufficialmente il progetto Paleovite dâAbruzzo che si propone: la salvaguardia della specie Vitis vinifera sylvestris, allâinterno della Lecceta di Torino di Sangro dove è presente come specie endemica; la conservazione del suo germoplasma; la reintroduzione della specie in habitat idonei, a partire dalla Riserva Regionale Bosco di San Venanzio; lo studio del comportamento della pianta in un sito di coltivazione e della sua genetica per ricavarne eventuali nuove conoscenze utili alla viticoltura regionale o quanto meno alla conoscenza della sua storia.
25 Settembre 2014
Vendemmia e paleovite su Rai 3 Abruzzo



